top of page

La visita dal dentista: ecco come funziona

  • studiofilonzijesi
  • 24 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 set 2024




La prima visita dal dentista è un momento importante per valutare la salute orale e stabilire un piano di cura personalizzato. Di seguito ti spiego come funziona questa visita e cosa aspettarti.


1.Accoglienza e compilazione del questionario medico o anamnesi


All'arrivo nello studio dentistico, verrai accolto dal personale e ti verrà chiesto di compilare un questionario medico. Questo modulo o meglio anamnesi raccoglie informazioni sulla tua salute generale, eventuali allergie, farmaci assunti, abitudini di vita (come il fumo) e precedenti trattamenti dentali. Questi dati ci aiutano a comprendere meglio la situazione clinica e a personalizzare l'approccio.


2.Colloquio con il dentista


La visita inizia con un colloquio. In questa fase, l' odontoiatra chiede informazioni specifiche sui sintomi attuali, eventuali dolori o fastidi, e le tue aspettative. È anche il momento in cui puoi esprimere dubbi, paure e preoccupazioni.


3.Esame clinico del cavo orale


Il dentista esegue poi un esame approfondito del cavo orale. Questa valutazione comprende:


- Ispezione dei denti: Controllo di eventuali carie, fratture, usura dentale o altri segni di problemi dentali.

- Controllo delle gengive: Valutazione delle gengive per rilevare segni di infiammazione (gengivite) o malattia parodontale.

- Esame delle mucose orali: Verifica dello stato di salute della lingua, del palato e delle altre mucose orali per identificare eventuali anomalie.

- Valutazione dell’occlusione dentale: Analisi di come i denti superiori e inferiori si chiudono tra loro, per verificare problemi di allineamento o masticazione.


4.Radiografie e ulteriori esami diagnostici


Se necessario, il dentista può effettuare delle radiografie (come le radiografie endorali e/o ortopantomografia) per ottenere una visione più dettagliata di ciò che accade sotto la superficie dei denti e delle ossa mascellari e mandibolari. Questi esami sono essenziali per diagnosticare carie non visibili, problemi radicolari o alterazioni ossee.


5.Discussione dei risultati e piano di trattamento


Dopo aver raccolto tutte le informazioni, il dentista discute il piano di cura. Spiega le condizioni di salute orale rilevate, le possibili cause dei problemi riscontrati e le opzioni d'intervento disponibili. In base alla situazione clinica, l' odontoiatra esporrà il piano di trattamento più adeguato alla situazione.


6.Consigli per l’igiene orale


Infine, il dentista fornisce consigli personalizzati per mantenere una buona igiene orale.

L’importanza dei controlli periodici e delle sedute di igiene professionale.


7.Prenotazione di visite successive


Il personale di segreteria dello studio ti aiuterà a concordare dei metodi di pagamento più adatti (diverse modalità di pagamento per rendere accessibili a tutti le cure dentarie) in base al preventivo e a programmare gli appuntamenti successivi in base al piano di trattamento stabilito. Questo può includere sedute di igiene, otturazioni, trattamenti canalari, o altri interventi.


Conclusione


La prima visita dal dentista è fondamentale per stabilire una diagnosi accurata della tua salute orale e per impostare una strategia di cura adeguata. È anche un'opportunità per instaurare un rapporto di fiducia tra paziente e professionista, elemento essenziale per affrontare con serenità eventuali trattamenti futuri.

Il nostro obiettivo quotidiano è far diventare sempre più piccola la paura del dentista, ci impegniamo a far diventare una seduta di cure odontoiatriche più rilassante possibile.

 
 
 

Comments


d527cddf-fd18-477f-9ca8-3701b3d098d9_edi

STUDIO

FILONZI

bottom of page